Login    FOLLOW US ON follow on Facebook follow on Twitter follow on Pinterest follow on Tumblr follow on Google Plus

Spolia Opima, massima onoreficenza dei condottieri

Il Senato di Roma riconobbe ai grandi generali di Roma tra cui Paolo Emilio, Scipione Africano, Mario, Silla, Pompeo Magno, Cesare, Agrippa, Druso l'onore di celebrare il Trionfo. I romani erano vires militares e la condotta valorosa in guerra comportava riconoscimenti morali e materiali, ma non bastava solo essere coraggiosi ma si doveva anche dimostrare di essere valenti, ovvero che le azioni di guerra condotte in modo mirabile ottenevano il risultato sperato: la vittoria. [ 1]
Ma non tutte le vittorie erano uguali, vi erano vittorie per le quali il Senato riconosceva al generale il “trionfo”; il trionfo non era solo il massimo riconoscimento a cui poteva aspirare un magistrato romano, era il riconoscimento di un valore superiore quasi divino. Ci furono consoli che si inventarono guerre e generali che ordinarono carneficine per ottenere un trionfo perché i romani avevano anche una scala di grandezza per le vittorie e l’unità di misura erano il numero di nemici uccisi: un trionfo richiedeva che fossero almeno 5.000.
Il Trionfo era una marcia trionfale, dove un corteo accompagnava il vincitore, che guidava una quadriga di cavalli bianchi, era vestito come un dio e portava una corona d’alloro ed era preceduto dal nemico vinto, dal bottino di oggetti preziosi e schiavi e dalle spolia, le armi tolte al nemico. Ogni monumento romano che celebri una vittoria ha tra i simboli della vittoria riportata le spolia ovvero tutte le armi e gli oggetti personali che erano stati del capo dei nemici. C'era poi un riconoscimento particolare la spolia opima, era un altissimo onore che il Senato riconosceva solo al comandante dell’esercito che aveva personalmente ucciso in duello il re avversario, quasi una emulazione dello scontro tra campioni di due popoli: il comandante in capo era il campione del suo esercito che combatteva sul campo insieme ai suoi soldati e riusciva ad annientare il nemico e ad uccidere personalmente il suo alter ego. Il trionfatore si recava al Tempio di Giove Feretrio e consacrava al dio le spolia opima del re nemico mentre negli altri casi la consacrazione delle spolia veniva fatta al tempio di Marte o di Giano. [ 2]
Nell’intera storia di Roma solo tre volte il trionfatore ha potuto consacrare a Giove le armi tolte al nemico vinto; il primo fu Romolo che, dopo 2 anni dalla fondazione di Roma, in battaglia uccise Acrone re dei Ceninensi e consacrò le armi del re sconfitto sull’ara dedicata a Giove Feretrio che era stata da poco costruita sul Palatino. [ 3]
Il rito sarebbe nato proprio con Romolo e Plutarco, nella sua Vita di Romolo, così descrive come egli fece il trofeo: Romolo tagliò all'interno dell’accampamento romano una quercia molto grande, dandole la forma di un trofeo e vi appese le armi di Acrone....
Il senato riconobbe la spolia opima nel 437 a.C. al pretore Aulo Cornelio Cosso che sconfisse ed uccise Lars Tolumnius, il re di Veio, nella battaglia di Fidene che fu una vittoria di Roma anche se non risolutiva per il conflitto tra Roma e Veio.
Le gesta di Cornelio Cosso sono state descritte da Tito Livio: … mentre il re cercava di rialzarsi, Cosso lo gettò di nuovo a terra con lo scudo e poi, colpendolo ripetutamente, lo inchiodò al suolo con la lancia. Allora, trionfante, mostrando le armi tolte al cadavere e la testa mozzata infissa sulla punta dell'asta, volse in fuga i nemici, terrorizzati dall'uccisione del re.
Cornelio Cosso guidò personalmente la quadriga su cui erano issate le spolia opima di Tolumnio fino al Tempio di Giove Feretrio acclamato dal popolo di Roma. Ma i romani, che nel trionfo celebravano la vittoria nella guerra, non dimenticavano le sconfitte soprattutto quando erano state tragiche ed avevano comportato il sacrificio di un intero esercito e così Cornelio Cosso dedicò le spolia opima di Tolumnio a Quinto Fabio Vibulano, il capo dei 306 Fabi trucidati dai Veienti nella battaglia di Cremera ... [ 4]


Per leggere tutto l'articolo iscriviti!


di M.L. ©RIPRODUZIONE RISERVATA (Ed 1.1 - 13/11/2017)




Foto:

  • Il trionfo di Emilio Paolo - C. Vernet, 1789
    Il trionfo di Paolo Emilio - C. Vernet, 1789
    FOTO 1
  • Denario I sec. a.C. – Retro, Tempio  di Giove Feretrio con rappresentazione della consacrazione spolia opima
    Denario I sec. a.C. – Retro, Tempio di Giove Feretrio con rappresentazione della consacrazione spolia opima
    FOTO 2
  • Jean Auguste D. Ingres – Romolo porta le spoglie di Acrone all’ara di Giove, 1812
    Jean Auguste D. Ingres – Romolo porta le spoglie di Acrone all’ara di Giove, 1812
    FOTO 3
  • Incisione - Cornelio Cosso uccide Lar Tolumnio
    Incisione - Cornelio Cosso uccide Lar Tolumnio
    FOTO 4
  • 
Statua di Marco Claudio Marcello ed Epigrafe delle spolia opima consacrata a Giove Feretrio da Marco Claudio Marcello -222 a.C.
    Statua di Marco Claudio Marcello ed Epigrafe delle spolia opima consacrata a Giove Feretrio da Marco Claudio Marcello -222 a.C.
    FOTO 5
  • Incisione Bartolomeo Pinelli 1818 – Trionfo di Marco Claudio Marcello con le spolia opima di Virodomaro
    Incisione Bartolomeo Pinelli 1818 – Trionfo di Marco Claudio Marcello con le spolia opima di Virodomaro
    FOTO 6
  • Andrea Mantegna – Trionfi di Cesare spolia, 1505 – Hampton Court, London
    Andrea Mantegna – Trionfi di Cesare spolia, 1505 – Hampton Court, London
    FOTO 7