Roma: citazioni latine
"In civitate libéra linguam mentemque libéras esse debere"
(Gaius Svetonius Tranquillus, De Vita Caesarum, Tiberius 3,28)
"In una città libera la lingua e la mente devono essere libere"
"Nihil est magnum somnianti"
(Cicerone - De Divinatione , II 68)
"Niente è straordinario per chi sogna"
"Navigare necesse est ..."
(Plutarco - Vita di Pompeo , 50)
"Navigare è necessario ..."
Primum vivere, deinde philosophari
(Proverbio latino)
"Prima vivere, poi filosofare"
"Si pace frui volumus, bellum gerendum est"
(Cicerone, Scrittore Latino, I sec a.C. – Philippicae Orationes, VII)
"Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra"
"Virtuti melius quam fortunae creditur"
(Publilio Siro, Scrittore Latino, I sec a.C. – Sententiae, 855)
"È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte"
"Cogas amantem irasci amari si velis"
(Publilio Sirio, Scrittore latino I sec. d.C. - Sententiae)
"Fai arrabbiare la tua amata se vuoi essere amato"
"... quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt."
(Seneca, Lettere a Lucilio, I)
"... certi momenti ci vengono portati via, altri sottratti e altri ancora si perdono nel vento."
Haec colonia retroversus crescit tanquam coda vituli
(Petronius Arbiter, I sec. d.C., Satirycon, 44 – La crisi economica)
"Questo paese cresce al contrario come la coda di un vitello"
"Probitas laudatur et alget"
(Giovenale, scrittore latino – Satire, I, 74)
"L’onestà è lodata e muore di freddo"
"Proximus ille deo est, qui scit ratione tacere"
(Catone - Disticha: I, 3, 2)
"Assomiglia a un dio chi sa tacere al momento giusto"
"Gladiator in arena consilium capit"
(Publilio Siro - Scrittore Latino, I sec a.C. – Sententiae, 302)
"Il gladiatore dentro l’arena decide cosa fare"
"In nihil sapiendo vita iucundissima est"
(Publilio Siro - Scrittore Latino, I sec a.C. – Sententiae, 363)
"Per chi è del tutto ignorante la vita è giocondissima"
"Forma bonum fragile est"
(Ovidio - Ars Amatoria lib. II, 113)
"La bellezza è un bene fragile"
"Virtus est vitium fugere"
(Orazio - Epistole I, 41)
"Evitare il vizio, questa è virtù"
"Melius Nihil caelibe vita"
(Orazio - Odi III,1-2; Locuzione usata per chiedere il silenzio prima di un rito)
"Niente di meglio di una vita da single"
"Frontis nulla fides"
(Giovenale, scrittore latino – Satire, II, 8)
"Nessuna fiducia nell’aspetto esteriore"
"Carente capite non opus est pileo"
(Locuzione latina)
"Se manca la testa non serve il cappello"
"Honos alit artes"
(Cicerone - Tuscolanae Disputationes I, 2, 4)
"L’onore sostiene le arti"
"Verum amici officio ed fide pariuntur"
(Sallustio - Bellum Iugurthinum 10,2-3I)
"I veri amici si acquisiscono con il rispetto e la lealtà."
"Abusus non tollit usum"
(Locuzione latina)
"L’abuso non vieta l’uso"
"Aut regem aut fatuum nasci oportere"
(Lucius Annaeus Seneca - Apocolocyntosis, I)
"Conviene nascere o re o sciocco"
"Amicitiae nostrae memoriam spero sempiternam fore"
(Cicerone - Laelius de amicitia - 15)
"La memoria della nostra amicizia durerà in eterno"
"Nihil est dictu facilius"
(Terenzio - Phormio, 300)
"Nulla è più facile che parlare"
"Nomen est omen"
(Plauto)
"Il nome è già un presagio"
"In magnis et voluisse sat est"
(Properzio - Elegie II,10,6)
"Nelle cose grandi anche l'aver voluto è sufficiente"
"Bella matribus detestata"
(Orazio - Odi II, 1, 24)
"Le madri detestano le guerre"
"In castrinum differo res severas"
(Cornelio Nepote Pelopida III)
"Differisco a domani gli affari importanti"
"Amicus magis necessarius quam ignis et aqua est"
(Cicerone - Laelius De Amicitia 6,22)
"L’amico è più necessario del fuoco e dell’acqua"
"Difficiles nugae"
(Marziale - Epigrammi II, 86)
"Cretinate difficili"
"Mens sana in corpore sano"
(Giovenale, scrittore latino – Satire, X, 356)
"Mente sana in un corpo sano"
"Faber est suae quisque fortunae"
(Sallustio, Appo Claudio Cieco - Epist. ad Caes., 2, 1)
"Ciascuno è artefice della propria fortuna"
"Eiusdem Furfuris"
(Locuzione latina)
"Fatti della stessa crusca"
"Consuetudo concinnat amorem"
(Lucrezio Caro - De Rerum Natura, liber IV, 1275)
"La consuetudine concilia l’amore"
"A cane non magno saepe tenetur aper"
(Ovidio - Remedia Amoris, 422)
"Spesso il cinghiale viene catturato da un piccolo cane"
"Bovi clitellas imponere"
(Cicerone - De finibus 2, 28, 90)
"Mettere il basto al bue"
"De minimis granis fit magnus acervus"
(Locuzione latina)
"Con tanti piccoli granelli si fa un grande mucchio"
"Nullius boni sine socio iucunda possessio est"
(Lucio Anneo Seneca - Epistolae morales 6,14)
"Nessuna cosa è bella da possedere senza qualcuno con cui dividerla"
"Corruptissima re publica plurimae leges"
(Tacito - Annales lib. III, 227)
"Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo"
"Nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum"
(Catone - Disticha: I, 12, 2)
"A nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato"
"Metus ac terror sunt infirma vincla caritatis"
(Tacito - De Vita et Moribus Iulii Agricolae, 32)
"La paura ed il terrore sono malfermi vincoli di affetto"
"Adulter est uxoris amator acrior"
(Publilio Siro – Sententiae, 10)
"Amare troppo la moglie è una forma di adulterio"
"Fortunae invidiae est inmeritus miser"
(Ausonio - Septem Sapientum Sententiae)
"Si accusa la fortuna dei mali non meritati"
"Olim meminisse iuvabit"
(Virgilio , Eneide I, 203)
"Un giorno sarà dolce ricordare"
"Ratio terroris prudentibus excudit"
(Seneca - Naturales questiones,6,2,1,9)
"La ragione dissipa le paure delle persone sensate"
"Canis timidus vehementius latrat quam mordet"
(Curzio Rufo - De Rebus Gestis Alexandri MagniI, 7, 4,13)
"Il cane codardo abbaia con maggior foga di quanto morda"
"Alterius non sit qui suus esse potest"
(Fedro - Traduzione da Esopo: La rana ed il bue)
"Non imiti l’altro chi può essere sé stesso"
"Vita perit, mortis gloria non moritur"
(Ausonio - Septem Sapientum Sententiae: Anacharsis Scythes)
"Si può perdere la vita ma non muore il ricordo di una morte gloriosa"
"Amor ingenii neminem unquam divitem fecit"
(Petronius Arbiter, I sec. d.C. - Satirycon, 83)
"La passione per la conoscenza non ha mai reso ricco nessuno"
"Sermo datur cunctis, animi sapientia paucis"
(Catone - Disticha: I, 10, 2)
"La parola è data a tutti, la saggezza d’animo a pochi"
"Fallacia alia aliam trudit"
(Terenzio - Andria IV, 4, 39-40)
"Un inganno tira l’altro"
"Poeta nascitur, orator fit"
(Proverbio latino)
"Poeta si nasce, oratore si diventa"
"Verae amicitiae sempiternae sunt"
(Cicerone - De Amicitia 29, 32)
"Le vere amicizie sono eterne"
"Amicus certus in re incerta cernitur"
(Quinto Ennio - Hecuba)
"Il vero amico si riconosce nei momenti difficili"
"Veritas filia temporis"
(Aulo Gellio - Noctes Atticae lib. XII cap 11, 7)
"La verità è figlia del tempo"
"Corruptio optimi pexima"
(S. Gregorio Magno)
"La corruzione rende pessime anche le cose migliori"
"Agnosco veteris vestigia flammae"
(Virgilio , Eneide lib. IV, 23)
"Conosco i sintomi dell’antico amore"
"Vana sine viribus ira est"
(Tito Livio - Ab urbe condita libri I, 10 4)
"L’ira senza forza è inutile"
"Summa petit livor"
(Ovidio - Remedia amoris – I, 369)
"L’invidia colpisce le cime"
"Deus nobis haec otia fecit"
(Virgilio , Ecloghe lib. I, 6)
"Un dio ci ha donato questi ozi (Elogio della vita in campagna)"
"Non omnia possumus omnes"
(Virgilio - Bucoliche VIII, 63)
"Non tutti possiamo tutto"