Login    FOLLOW US ON follow on Facebook follow on Twitter follow on Pinterest follow on Tumblr follow on Google Plus

Biblioteche di Roma Imperiale


Le parole scritte dell’antica Roma erano su supporti che purtroppo non si sono salvati con il passare del tempo soprattutto per la loro intrinseca fragilità; i libri si chiamavano volumina ed erano rotoli in carta di papiro che per la loro struttura dovevano essere maneggiati con attenzione e questo fu il solo supporto almeno fino al II sec. d.C. quando venne introdotta la pergamena, realizzata in fogli quadrangolari che venivano chiamati codex. I volumina erano prodotti ricopiando i manoscritti degli autori e per questo presso vi erano della scholae o pedagogium dove agli schiavi più brillanti veniva insegnato a scrivere per poi impiegarli proprio nella copiatura delle opere letterarie.
Si stima che degli autori e dei testi antichi sono arrivati a noi solo il 10% degli scritti della letteratura romana e l’1% di quella greca, quindi un immaginario catalogo di oltre 10.000 autori ed un numero incalcolabile di opere che riempivano gli scaffali delle antiche biblioteche i cui tesori andarono dispersi o distrutti alla caduta dell’Impero Romano.
Le prime biblioteche di Roma furono create nel III sec. a.C. per iniziativa ed uso dei privati a differenza di quanto era accaduto nelle civiltà orientali, per prime quelle sumere ed egizie dove già nel XIII sec. a.C nacquero come biblioteche pubbliche o piuttosto archivi dove sui papiri o sulle tavolette di argilla venivano registrati dati e fatti della vita amministrativa. Dal VII sec. a.C. furono le città greche ad istituire delle biblioteche con la funzione di raccogliere gli scritti relativi al sapere; dopo la conquista macedone dell’Egitto ad Alessandria fu realizzata la biblioteca che per grandezza e numerosità dei testi era affiancata da quella di Attalo I re di Pergamo, la mitica Biblioteca di Alessandria che sembra avesse settecentomila volumina.
A Roma le famiglie più illuminate cominciarono a raccogliere libri quale mezzo necessario per conoscere la cultura greca; i libri arrivavano con i precettori greci che istruivano la gioventù ma soprattutto per interessamento degli esponenti delle famiglie patrizie. Emblematico l’episodio degli Scipioni che avevano raccolto intorno a sé un gruppo di intellettuali che promuoveva la cultura greca; quando Lucio Emilio Paolo Macedonico conquistò la Macedonia aveva con sé i due figli Scipione Emiliano e Fabio Massimo Emiliano che chiesero al padre di poter portare a Roma la Biblioteca di Pella che era stata iniziata nel V sec. a.C. da Archelao I e che era stata arricchita da Antigono II Gonata. I testi greci portati a Roma fecero parte della Biblioteca che il circolo degli Scipioni metteva a disposizione dei suoi affiliati che volessero consultarla; su quei testi studiarono l’oratore Gaio Lelio, l’annalista Gaio Fannio, il giurista Rutilio Rufo, il poeta Terenzio ed altri.
Nel II secolo a.C. erano molti i patrizi che avevano una biblioteca privata, comunque sempre a disposizione di chi volesse consultarla; una delle biblioteche romane private più note è quella di Pomponio Attico di cui si era letteralmente innamorato Cicerone (Epistole Lib. 1,4) al punto di scrivere al suo amico:

Libros tuos, conserva, et noli desperare eos me meos facere posse: quod si assequor, supero Crassum Divitiis, atque omnium vicos et prata contemno
Non vendere i tuoi libri e non disperare che possa farli divenire miei, per la qual cosa ti assicuro, posso superare Crasso in ricchezza e disprezzare altri beni come i palazzi ed i terreni.

Attico non si limitava raccogliere i volumina ma aveva al suo servizio degli scribi (librarii), e dei correttori (anagnostae) che ne "espungevano" gli errori, che avevano il compito di copiare i manoscritti. Come attesta Cornelio Nepote (Att. 13, 3), Attico disponeva di un notevole numero di schiavi istruiti, nati e ammaestrati in casa: pueri litteratissimi, anagnostae optimi et plurimi librarii ...



Per leggere tutto l'articolo iscriviti!



di M.L. ©RIPRODUZIONE RISERVATA (Ed 1.0 - 20/04/2016)